Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

LA SCUOLA

                                                                       

...............................................................................................................................................................................................................................

 

Il Secondo Circolo Didattico “Eduardo De Filippo” fa parte del centro storico della città di Giugliano. La nostra comunità scolastica accoglie bambini e bambine compresi  tra i 3 anni e  i dieci/undici anni.

Il quartiere della città in cui è situato il  Secondo Circolo Didattico è caratterizzato da un tessuto sociale ed economico variegato che, in quest'ultimo decennio, si è arricchito della presenza di numerose famiglie appartenenti al tessuto napoletano e/o extracomunitario.

Il territorio offre poche possibilità per i bambini. Mancano luoghi pubblici di aggregazione, spazi verdi liberi e attrezzati, recintati e sicuri. La carenza di piste ciclabili e il traffico intenso non permettono ai bambini di vivere una vita sociale extrascolastica adeguata ai bisogni della loro età. A tale situazione le famiglie, in genere, reagiscono usufruendo di associazioni sportive e culturali private, che spesso sono ubicate al di fuori del territorio. Dalle esperienze che i bambini riportano in classe, si evidenzia che la maggior parte di essi trascorre il tempo libero in casa, con l’ausilio dei moderni mezzi di comunicazione. Grazie alla peculiarità del territorio, le famiglie presentano un’estrazione socio-culturale altamente diversificata; a soli pochi isolati di distanza cambia profondamente il tessuto socio-culturale: professionisti, impiegati, commercianti, operai, casalinghe, lavoratori saltuari, immigrati e, purtroppo, realtà di disoccupazione. Tuttavia, il tessuto sociale così diversificato, pur nella sua complessità, ha da sempre rappresentato una risorsa per la convivenza e la reciprocità, favorendo la contaminazione tra le diverse culture.